Descrizione
EscursionismoRisaliamo la Val Trompia fino a Gardone; uscendo dal paese svoltiamo a sinistra e percorriamo tutta la strada per la Valle di Inzino fino al Bar Trattoria Rendena, dove parcheggiamo.
Ci incamminiamo lungo il sentiero 315 che risale a fianco del torrente Re. Per nostra fortuna, nonostante la stagione avara di precipitazioni, si presenta con un po' di acqua.
Il sentiero è piacevole, mai troppo ripido, e risale cambiando continuamente lato del torrente, costringendoci ad attraversarlo più volte su grossi massi.
Dopo circa una mezz'oretta di cammino troviamo uno svincolo: a destra il sentiero 316, che risalendo la Val della Lana ci condurrebbe sul Monte Guglielmo; a sinistra invece prosegue il nostro in direzione Croce di Marone.
Dopo aver risalito un breve e semplice tratto attrezzato con una catena, attraversiamo ancora una volta il torrente su un bel ponticello in legno.
Dopo il ponticello la pendenza aumenta leggermente ed il torrente è ormai secco. Un ultimo strappettino nel bosco e sbuchiamo sui prati nelle vicinanze di alcune baite. Raggiunta la carrabile sopra i prati, svoltiamo a sinistra e in un paio di minuti raggiungiamo il Rifugio Croce di Marone.
Lasciandoci il rifugio sulla sinistra, proseguiamo in discesa lungo la carrareccia e al primo tornante la abbandoniamo prendendo il sentiero sulla sinistra. Seguendo i caratteristici segni bianco-azzurri del sentiero 3V, in circa una mezz'oretta di saliscendi raggiungiamo la Forcella di Sale.
Breve pausa sul tavolo da picnic dietro alla madonnina e riprendiamo la discesa sul sentiero 314 seguendo le indicazioni per la Valle di Inzino. Evitando le indicazioni per i vari giri di Punta Almana, continuiamo a scendere fino alla Malga Casere, dove ha inizio un lungo tratto quasi pianeggiante che ci conduce fino al Passo della Purciola.
Dopo il passo, riprendiamo a perdere quota velocemente ed in breve siamo sulla strada asfaltata del paese, seguendola a sinistra torniamo di nuovo al parcheggio.
Scheda tecnica
29/04/2023
Inzino, Gardone Val Trompia (BS)
1166mt
E
(Vai a legenda)800mt
Salita: 1.30h
Totale: 3.15h
MatteoStefano
Note
Belle le numerose cascate che si incontrano durante la salita: rendono il sentiero adatto alle mezze stagioni. In caso di molta acqua, in alcuni punti, potrebbe essere difficile attraversare il torrente senza bagnarsi i piedi. Nonostante il modesto dislivello, lo sviluppo è di tutto rispetto: circa 10km per l'intero giro.
Traccia
Scarica traccia GPX

















