Descrizione
AlpinismoGiunti a Schilpario, continuiamo sulla strada che conduce al Passo del Vivione fino alla località Fondi (disponibili diversi parcheggi a pagamento, costo 5€).
Ci incamminiamo seguendo le indicazioni per il Rifugio Bagozza, che raggiungiamo in circa 0.50h, alternando tratti di strada ad alcuni di sentiero.
Lasciandoci alle spalle il rifugio, saliamo lungo la carrareccia in direzione del Passo Campelli. Prima del passo, nei pressi di una grande roccia con una Madonnina, giriamo a destra seguendo le tracce in direzione della nostra meta. Dopo qualche saliscendi raggiungiamo il laghetto Campelli, coperto di neve. Superato il lago, la traccia riprende a salire, ed in breve raggiungiamo quello che nella bella stagione è il ghiaione alla base della Bagozza (1.30h).
Calzati i ramponi e picca alla mano cominciamo a salire lungo il pendio innevato, inizialmente restando nel centro, per poi svoltare a destra in direzione dell'evidente canale Nord-ovest. Grazie a qualche zig-zag raggiungiamo le base del canale del lupo, a circa 2050m. Nel canale la pendenza è costante, intorno ai 40-45 gradi, la neve è ottima e ci permette di godere appieno della salita. Usciti dal canale (circa 2300mt) seguiamo un breve traverso su terreno misto erba-neve per raggiungere la cresta Sud. Tolti i ramponi, risaliamo lungo la comoda cresta ed in pochi minuti siamo in vetta.
La giornata è stupenda e la "vista" dalla vetta pure: un panorama a 360 gradi che spazia dal nostro Guglielmo, alla vicina Bacchetta, al gruppo Adamello-Presanella fino al lontano Bernina.
Per la discesa calziamo nuovamente i ramponi e ci dirigiamo verso est fino al passo delle ortiche (2300mt), dove svoltiamo a sinistra e scendiamo lungo il ripido canalone della via normale.
In un'oretta siamo di nuovo alla Madonnina dove riprendiamo il sentiero per il rifugio Bagozza che in breve ci conduce alla macchina.
Scheda tecnica
05/02/2022
Località Fondi, Schilpario (BG)
2407mt
F+
(Vai a legenda)1200mt
Salita: 3.30h
Totale: 5.30h
Ramponi, piccozza e caschetto
StefanoMatteo
Note
La salita lungo il canale non presenta grosse difficoltà tecniche, grazie anche alla qualità della neve. Il canale della normale che abbiamo seguito in discesa è leggermente meno pendente rispetto a quello della salita, il tratto più ripido è quello iniziale. Bisogna porre particolare attenzione lungo il tratto tra la cima ed il passo delle ortiche. Il traverso fatto per raggiungere la cresta Sud potrebbe presentare alcune difficoltà in caso di neve abbondante.
Traccia
Scarica traccia GPX

















