Descrizione
EscursionismoAttraversiamo la frazione Villa del comune di Lozio, e lasciamo la macchina al parcheggio poco prima del ristorante Al Resu (100mt circa).
Il nostro tragitto parte sulla strada per pochi metri a ritroso fino a trovare una ripida salita cementata con cartelli che si immette nel bosco. Il sentiero ci ricollega alla strada che arriva a Malga Onder (1430mt) che raggiungiamo in circa 1.00h.
Svoltiamo a destra, ignorando i cartelli per il Rifugio Laeng e Passo Varicla, e iniziamo a mettere i piedi nella neve. Dopo circa 30 minuti di falso piano, la strada (che sta sotto di noi ma interamente ricoperta dalla neve) comincia decisamente a salire a tornanti, che riusciamo comodamente a tagliare.
Arrivati a circa 1750mt indossiamo le ghette (i ramponi non servono perché la neve ci porta bene). Il sentiero "estivo" procederebbe dritto verso il Passo di Ezendola ma non essendoci tracce seguiamo la strada a destra fino a una selletta (1800mt, 2.15h).
Da qui procediamo a sinistra sull'evidente e ampio costone che diventa sempre più ripido fino a portarci ai pochi metri di cresta prima della grande croce. (2175m, 3.15h).
La giornata è splendida e ci godiamo la magnifica vista su tutte il gruppo vicino (Monte Sossino, Concarena,...), sulla Presolana, le Orobie e la Valle Camonica.
In cima arriva anche un gruppo di scialpinisti così approfittiamo per farci scattare la foto di rito. E poi giù per lo stesso tracciato della salita, godendoci la soffice neve!
Scheda tecnica
02/03/2025
Villa di Lozio (BS)
2175mt
EE
(Vai a legenda)1200mt
Salita: 3.15h
Totale: 5.15h
Ramponi all'occorrenza
StefanoEdoardoNicolaFrancesco
Note
Cima senza nessuna difficoltà ma dalle grandi soddisfazioni per via del panorama e dell'ambiente non troppo frequentato. Sicuramente una classica dello scialpinismo nei mesi invernali. Per la prima parte: sI può partire anche dai parcheggio nel centro di Villa, seguendo il sentiero più alto.
Traccia
Scarica traccia GPX

















