Descrizione
EscursionismoAbbandoniamo la strada che risale la Valcamonica prendendo la stretta stradina per il Passo del Vivione. Seguiamo le indicazioni prima per Grumello e poi per Loveno: qui lasciamo l'auto nell'unico parcheggio del piccolo paesino.
Una cinquantina di metri prima del parcheggio parte il sentiero 160 per il Rifugio Torsoleto. Camminiamo inizialmente su una carrareccia a tratti cementata fino a raggiungere, in una ventina di minuti, un bivio in prossimità di un gruppo di baite. Giriamo a destra e ci addentriamo in un fitto bosco.
Il sentiero è comodo e poco pendente e ci consente di proseguire velocemente godendoci il fresco che la fitta vegetazione ci concede. Dopo numerosi tornanti usciamo dal bosco e superiamo una malga fino ad una deviazione dove svoltiamo a sinistra seguendo l'indicazione per il rifugio (2000mt, 1.30h).
Il sentiero compie un semicerchio verso destra passando sotto le pendici del Monte dei Matti (su cui eravamo già stati) permettendoci di raggiungere il Rifugio Torsoleto in circa 2 ore e mezza (2390mt).
Proseguiamo a fianco del rifugio seguendo le indicazioni per il Bivacco Davide. Con un lungo traverso, raggiungiamo un bivio segnalato su un masso; giriamo a destra e dopo qualche tornante raggiungiamo il sentiero 107. Alla nostra sinistra c'è il bivacco, mentre per raggiungere la cima invece proseguiamo sulla destra in direzione nord-est. Dopo un centinaio di metri, passato il crinale, svoltiamo a sinistra puntando all'ampia cresta che ci condurrà in vetta al Monte Torsoleto (2706mt, 3.30h). A fianco della piccola croce, possiamo. finalmente sventolare la bandiera FPL!
Il panorama dalla cima è stupendo: il Bernina con i suoi ghiacciai in primis, poi il gruppo dell'Adamello ed i più vicini Concarena e Presolana. Nonostante il venticello ed il poco sole, ci fermiamo un bel po' in vetta per goderci il pranzo e questo meraviglioso paesaggio.
Prima di scendere decidiamo di passare dal Bivacco Davide: per raggiungerlo non torniamo subito sul sentiero percorso in salita, ma seguiamo inizialmente il filo di cresta fino a riportarci sul sentiero; da lì in breve al bivacco. Breve visita al bel bivacco e dopo un ultimo sguardo al panorama riprendiamo la discesa percorrendo lo stesso sentiero della salita fino alla sella poco sotto il rifugio.
Invece di ripercorrere il sentiero 160, scendiamo a sinistra dal 160A che, passando per il Lago di Val Scala si ricollega al 160 (1.30h). Passati di nuovo per la malga, ci addentriamo nel fitto bosco e poi giù fino alla macchina.
Scheda tecnica
14/10/2023
Loveno, frazione di Paisco Loveno (BS)
2706mt
E
(Vai a legenda)1400mt
Salita: 3.30h
Totale: 6.15h
FrancescoMatteo
Note
Fino al rifugio è una piacevole camminata, le pendenze sono contenute ed il sentiero è comodo. Nell'ultima parte invece la pendenza aumenta leggermente. Il dislivello da coprire non è poco e, data la leggera pendenza, ne esce un'uscita da uno lungo sviluppo. In discesa nel tratto nel bosco è possibile seguire alcuni sentierini per tagliare i numerosi tornanti. Ben tenuto e spazioso il bivacco (12 posti letto più tavolino e sedie) in una posizione super panoramica.
Traccia
Scarica traccia GPX

















