Descrizione
EscursionismoRaggiungiamo la località Carbonera di Colere e parcheggiamo nei pressi degli impianti di risalita, quest'anno chiusi per lavori di ammodernamento.
Seguiamo le indicazioni per il Rifugio Albani (segnavia 403) e in particolare i segni gialli sparsi qua e là per gli scialpinisti. Il sentiero si inoltra nel bosco per poi sbucare in direzione sud, sotto la Presolana. Da qui troviamo la neve e il sentiero si fa più ripido. In circa 2.00h siamo al Rifugio Albani (1939mt) dopo aver super un gruppo di vecchie case dei minatori.
Ci concediamo una breve sosta e ripartiamo seguendo la "strada" in falsopiano tracciata dal gatto delle nevi, fino a incrociare le piste. Ne risaliamo un breve tratto e nei pressi dello Chalet dell'Aquila ci immettiamo sul "sentiero delle perle".
Indossiamo i ramponi e risaliamo la dorsale che porta in cima al Monte Ferrantino (2325mt). La neve è compatta e i ramponi hanno un'ottima presa: la picca può rimanere nello zaino.
Proseguendo sull'ampia cresta, scendiamo di circa 100 metri fino a una selletta per poi risalire il tratto che ci separa dalla cima, un ultimo sforzo su terreno misto di neve e roccette: nessuna difficoltà particolare ma come sempre massima attenzione a non scivolare.
Dalla cima (2426mt, 3.45h dalla partenza) ci godiamo il panorama su tutto il gruppo della Presolana e tutte le cime innevate a nord.
Per la discesa ripercorriamo il tragitto dell'andata, evitando di risalire il Ferrantino.
In circa 1.00h raggiungiamo il Rifugio Albani e ci fermiamo per un buon pranzo. E poi giù fino alla macchina sul sentiero che nel frattempo si è fatto molto scivoloso.
Scheda tecnica
04/03/2023
Località Carbonera, Colere (BG)
2426mt
EE
(Vai a legenda)1400mt
Salita: 3.45h
Totale: 6.00h
Ramponi, piccozza
DavideMatteoFrancesco
Note
Bellissimo giro in zona Presolana. E' una classica per lo scialpinismo ma è appagante anche per gli escursionisti anche se abbastanza lungo e impegnativo. Il sentiero nel bosco in discesa ci ha dato qualche problema perché molto pestato dai numerosi escursionisti che arrivano al Rifugio Albani. Con le piste chiuse è ancora più consigliato.