Descrizione
AlpinismoPer fuggire alle nebbie della bassa bresciana e concludere al meglio l'annata FPL ci concediamo un'ultima uscita "alpinistica", il Monte Pizzocolo salendo dalla cresta sud-est.
Arrivati in macchina a Toscolano Maderno ci lasciamo alle spalle il lago salendo in direzione Maclino. Seguiamo la strada fino a Sanico dove prendiamo la stretta sterrata che ci conduce fino ad Ortello di Sotto (695mt).
Ci incamminiamo lungo il sentiero 287, che parte proprio a fianco dello slargo dove abbiamo parcheggiato, seguendo le indicazioni per le creste sud e sud-est.
Il comodo e largo sentiero guadagna lentamente quota, poi si restringe e prosegue con alcuni sali-scendi, passa prima davanti alla falesia dei tre porcellini, ed in circa mezz'ora ci conduce fino al bivio per la Cresta Sud, che ignoriamo proseguendo per altri dieci minuti fino all'attacco della cresta Sud-Est.
Saliamo lungo la cresta, inizialmente larga, facendo attenzione a non perdere gli scarsi bolli segnavia. Dopo pochi minuti siamo costretti a superare una paretina appoggiata con dei comodi appigli. Dopo questo primo tratto la cresta si fa più sottile: presenta dei tratti abbastanza esposti, sul lato sinistro sono presenti molte placche, mentre sul lato destro c'è più vegetazione. Facendo molta attenzione continuiamo a salire arrampicando, alternando i passaggi su entrambi i lati della cresta. Dopo un ultimo breve tratto esposto, che ci obbliga a passare sul filo della cresta, la traccia diventa un normale sentiero, sempre molto ripido, finché giunge ad un'ultima placca verticale. Superatala, il sentiero riprende a salire rapidamente, si congiunge con la traccia che sale dalla Cresta Sud, ed in pochi minuti ci conduce in cima (2.15h dalla partenza).
Foto di rito e boom 🍾 stappiamo un bottiglia di prosecco per brindare all'anno nuovo!
Approfittiamo del tavolo davanti alla chiesetta che si trova appena sotto la croce per goderci un aperitivino ed uno splendido tramonto.
Prima che il sole scompaia, ci godiamo dello stupendo panorama "infiammato": dal vicino Baldo, al Brenta, al Caré Alto e Adamello fino al Rosa e gli Appennini.
Per la discesa ci incamminiamo lungo il sentiero normale, passando dal Bivacco Due Aceri e poi seguendo le indicazioni per Malga Valle lungo il sentiero 211.
Accese le frontali, seguiamo la traccia che inizialmente si addentra nel bosco, per poi diventare una ripida mulattiera. A circa 1050mt di quota, per evitare tutta la mulattiera, deviamo a sinistra seguendo il sentiero 287D con indicazioni per la Cresta Sud. Dopo pochi minuti siamo sulla cresta sud, dove scendiamo per circa 20 minuti fino a ricongiungerci col bivio che avevamo evitato durante la salita, giriamo quindi verso destra ed in mezz'oretta siamo di nuovo alla macchina.
Scheda tecnica
30/12/2021
Ortello di Sopra, Toscolano Maderno (BS)
1581mt
F
(Vai a legenda)900mt
Salita: 2.15h
Totale: 4.00h
Attrezzatura consigliata in base al livello
EdoardoStefanoMatteoFrancesco
Note
La salita lungo la cresta è una piacevole arrampicata, mai troppo verticale o tecnica, che presenta però tratti esposti da affrontare con molta attenzione. Non abbiamo ritenuto necessario l'utilizzo del materiale per fare sicura, per chi invece non fosse troppo sicuro potrebbe fare comodo nei tratti più esposti. Sì è creata un po' di confusione sui nomi delle creste (cartelli, cartine e vecchie relazioni)... Sud-Est, ex-Est, Sud...riassumendo: la prima cresta è più semplice, mentre la seconda (quella della nostra relazione) è per alpinisti esperti. Per la discesa sconsigliamo la deviazione verso la Cresta Sud, fatta scendendo è abbastanza scomoda.
Traccia
Scarica traccia GPX




















