Descrizione
AlpinismoIl Monte Legnone, posto all’estremità nord orientale del Lago di Como, all’imbocco della Valtellina e della Val Chiavenna, è l'obiettivo di questa uscita invernale, salendo il canale Sovian.
Lasciata la statale sul lago di Como a Dervio, ci immettiamo nella Val Varrone e, dopo una lunga e stretta strada, raggiungiamo il punto di partenza della nostra ascensione, il Rifugio Roccoli Lorla (1463mt).
Il sentiero attraversa inizialmente un bel bosco di larici spogli fino all’Alpe Agrogno (1650mt). Poi sale a tornanti al valico Porta dei Merli (2107mt), fino a raggiungere con un comodo traverso il Bivacco Silvestri (2146mt, 1.50h).
Lasciata la via normale che prosegue oltre il bivacco lungo la cresta ovest, deviamo a destra e scendiamo lungo un ripido pendio erboso, tutto tranne che agevole anche perché privo di traccia. In circa 15 minuti siamo alla base del canale sud-ovest, ,circa 100 metri più bassi rispetto al bivacco.
Il canale, visto l’ultimo mese di bel tempo, presenta poca neve, molto compatta, a tratti ghiacciata e con diverse rocche affioranti.
Il primo tratto è abbastanza semplice: la traccia è gradonata e la pendenza non eccessiva. Ma poco dopo la partenza perdiamo una buona mezz’ora perché seguiamo delle tracce troppo a destra che ci portano in un canale cieco che termina su roccette impossibili da superare.
Tornati sulla traccia corretta, proseguiamo tenendo la via classica, che si trova a destra, a ridosso della parete che delimita il canale (in alternativa è possibile seguire la variante Poldo, posizionata più a sinistra).
L’ascensione prosegue intervallando tratti a gradini a tratti invece molto complicati per la presenza di ghiaccio e per la forte pendenza.
La massima difficoltà si trova nella parte finale: oltre alla pendenza massima (55°/60°), troviamo passaggi ghiacciati e con roccette affioranti.
Finalmente il canale termina e sbuchiamo sulla cornice della cresta, molto aerea. Ancora 5 minuti comodi e siamo alla croce di vetta (2609mt, 4.40h dalla partenza).
Superlativo il panorama dalla cima, che spazia sulla parte settentrionale del Lago di Como ad ovest, sovrastato dall’infinità dei 4000 della Val D’Aosta e della Svizzera, per passare a nord dall’imbocco di Val Chiavenna e Valtellina, fino a tutte le Orobie innevate a est ed a sud.
E’ ora il momento di un meritato spuntino e delle foto di rito.
Ripartiamo per la discesa lungo la cresta ovest che ripida e veloce ci riporta al Bivacco Silvestri. Complice la bellissima giornata di sole, la neve ormai si è sciolta. In meno di un’ora siamo al bivacco e, proseguendo sul il sentiero già fatto nella salita, arriviamo al parcheggio.
Scheda tecnica
04/02/2024
Rifugio Roccoli Lorla, Val Varrone (LC)
2609mt
PD+
(Vai a legenda)1250mt
Salita: 4.30h
Totale: 7.30h
Doppia piccozza, ramponi
NIcolaEdoardo
Note
Cima situata in una posizione eccezionale: in giornate terse come quella trovata oggi, il panorama veramente superlativo. L’ascensione lungo il canale SO.VI.AN non è banale, soprattutto in funzione delle condizioni della neve presente. Ascensione comunque divertente, tecnica e di grande soddisfazione, soprattutto nel momento in cui si “sbuca” sulla panoramicissima cresta prima della cima.
Traccia
Scarica traccia GPX

















