Descrizione
EscursionismoDa Dervio ci immettiamo nella Val Varrone e, dopo aver superato l'abitato della frazione Monte Lavade, arriviamo con una stretta e lunga strada al Rifugio Roccoli Lorla dove parcheggiamo.
Il sentiero inizia in un bellissimo bosco di larici fino all’Alpe Agrogno (1750mt), poi sale a tornanti raggiungendo il valico della Porta dei Merli (2107mt) e quindi il Bivacco Silvestri (2146mt, 2.00h dalla partenza). Il percorso fino a qui è piacevole e senza difficoltà, immersi in un fantastico ambiente.
La salita ora si fa più impegnativa. Oltrepassato il bivacco, si comincia a salire sulla cresta ovest del Legnone, alternando facili roccette, attrezzate con funi di aiuto, a tratti meno impegnativi. Dopo circa 45 minuti raggiungiamo i cartelli segnaletici dell'anticima. Da qui in circa 15 minuti su cresta abbastanza esposta, siamo alla croce di vetta, dopo aver superato un facile passaggio attrezzato con staffe metalliche e funi, proprio sotto la cima.
Complice il bel tempo, godiamo di un panorama magnifico: dalle cime del Massiccio del Monte Rosa a quelle dell'Ortles-Cevedale, le valli sottostanti e ovviamente il Lago di Como.
Discesa per stesso tragitto.
Scheda tecnica
27/10/2019
Rifugio Roccoli Lorla, Introzzo (LC)
2609mt
EE
(Vai a legenda)1150mt
Salita: 3.00h
Totale: 5.30h
AndreaStefanoFrancesco
Note
Escursione classica per gli abitanti della zona ma molto bella e appagante: ambiente vario (bosco, prati, roccia) e panorami mozzafiato. I passaggi su roccette sono facili e per tutti: prestare comunque la giusta attenzione, data l'esposizione di alcuni tratti.
Traccia
Scarica traccia GPX

















