Descrizione
FerrateSfruttiamo l'ultimo pallido sole di settembre per una semplice ferrata. Le previsioni meteo non sono delle migliori, così scegliamo un itinerario non troppo lungo e impegnativo sul Lago di Garda.
Arrivati a Biacesa, frazione di Ledro, al semaforo svoltiamo a destra e troviamo posto nell'ampio parcheggio segnalato. Le macchine sono già tante: molti turisti hanno avuto la nostra stessa idea; quindi ci armiamo di sana pazienza e ci incamminiamo seguendo i cartelli (con tempi spropositati) per la Cima Capi.
Inizialmente siamo su strada asfaltata che diventa una mulattiera e poi un bel sentiero si che infila nel bosco, chiamato "Sentèr dei Bech".
Dopo alcuni sali e scendi, si apre un bel punto panoramico sul lago (1.00h dal parcheggio). Sfruttando lo spazio a disposizione ci imbraghiamo per la ferrata che ha inizio circa 15 minuti dopo.
La via è coperta dalla vegetazione e mai esposta; sono presenti numerosi e comodi appigli nella roccia e sono sempre presenti le staffe metalliche. Gli escursionisti sono molti e ci troviamo spesso fermi, in coda. Poco male: abbiamo tutto il tempo di gustarci il paesaggio sul Lago di Garda e sul gruppo del Monte Baldo.
Raggiungiamo la cima in 2.30h e, dopo le foto di rito, scendiamo lungo il sentiero tra le trincee in direzione nord-ovest. Abbandoniamo presto la Ferrata Susatti, svoltando a sinistra sulla via Foletti. Si traversa su staffe una paretina di roccia, e si scende verso il Bivacco Arcioni, nei pressi della Chiesetta di San Giovanni (0.40h dalla cima).
Qui ci fermiamo a mangiare un panino (il bivacco in questo momento vende solo bevande) e, tolto l'imbrago, rientriamo per ripida strada sterrata al paese di Biacesa.
Scheda tecnica
27/09/2020
Biacesa di Ledro (TN)
909mt
F
(Vai a legenda)500mt
Salita: 2.30h
Totale: 3.30h
Imbrago, kit ferrata, caschetto
DavideFrancescoMatteo
Note
Ferrata ideale come prima esperienza su sentiero attrezzato. Data la bassa quota, sconsigliamo di percorrere il tragitto nella stagione estiva. Stupendo il panorama lungo tutto il sentiero.
Traccia
Scarica traccia GPX

















