Descrizione
EscursionismoDa Riva del Garda seguiamo per la Val di Ledro e saliamo per stretta strada alla località Pregasina (532mt). Lasciamo la macchina nell'ampio parcheggio dietro la chiesa.
Seguiamo la strada che passa davanti alla chiesa e poco più avanti troviamo subito un bivio: a sinistra si va dritti a Punta Larici e sarà la nostra strada di ritorno. Teniamo la destra imboccando la stradina che sale ripidissima, direzione Nodice (sentiero n° 429). Il percorso si fa ora più interessante: per salire alla Cima Nodice passiamo prima in un intaglio di roccia molto particolare e poi saliamo la suggestiva Scala Santa. Attraversiamo le numerose trincee e scendiamo giungendo alla Bocca da Lè (1,30h dalla partenza). Il passo separa Pregasina dalla Val di Ledro.
Continuiamo sul sentiero 429 finché sulla sinistra si stacca il n°430 che indica Cima Al Bal. Si sale molto ripidamente nel bosco fino a raggiungere la base della cresta. Qui scegliamo di avventurarci sul sentiero per esperti (segnalato) che presenta qualche passaggio su roccia, senza assicurazioni e abbastanza esposto ma breve e molto divertente. Sconsigliato per chi soffre di vertigini. Si continua poi tra resti militari e in continua salita e seguendo alcune frecce rosse arriviamo sulla sottile cresta e alla croce di Cima Al Bal (1260mt - 1,15h da Bocca da Lè).
Anche se il cielo è un po' coperto godiamo del panorama sul lago di Ledro da una parte e il lago di Garda dall'altra, in particolare spicca il Monte Baldo e il Monte Altissimo di Nago, che ci accompagnano in tutto il nostro giro. Ripartiamo subito: il tragitto è ancora lungo.
Percorriamo la spettacolare cresta, perdendo un po' di quota all'inizio. Dopo circa mezz'ora ci perdiamo la traccia che sale a destra per la Cima Nara e torniamo indietro a cercarla. ATTENZIONE: non è segnalato! Una roccia con un asterisco rosso e un paletto sono gli unici punti di riferimento. Da qui saliamo ripidamente fino all'ultimo tratto in cresta e alla targa di Cima Nara (1376mt - 1h da Cima Al Bal).
Subito ci mettiamo in marcia, perché il freddo si fa sentire. I continui sali e scendi non ci danno tregua. Superiamo il Monte Guil, segnalato solo da un timido omino di pietra e scendiamo per i Prati di Guil fino a un passo. Teniamo la sinistra e in circa 15min per facile sentiero siamo al Passo Rocchetta.
Per raggiungere Punta Larici, seguiamo le indicazioni del Sentiero delle Creste, un panoramico sentiero, mai difficile, che passando per il Monte Palaer scende a fil di cresta, con pareti strapiombanti sul lago. Raggiungiamo così l'ultimo obiettivo di giornata, Punta Larici (2h da Cima Nara). Il panorama a picco sul lago è mozzafiato e infatti è molto frequentato da turisti.
Rimaniamo sul sentiero delle creste, fino a incrociare la strada cementata che ci porta alla macchina in circa 45minuti da Punta Larici.
Scheda tecnica
02/12/2018
Pregasina, Riva del Garda (TN)
1376mt
EE
(Vai a legenda)850mt
Salita: 3.00h
Totale: 6.30h
FrancescoAndrea
Note
Giro ad anello molto suggestivo, panoramico e di interesse storico che passa tra trincee e ruderi di guerra. L'intero percorso non è da sottovalutare per la lunghezza e per il dislivello: ci sono tantissimi sali e scendi che fanno diventare molti di più gli 850mt teorici.
Traccia
Scarica traccia GPX

















