Descrizione
EscursionismoRaggiungiamo Camogli col treno, più precisamente la stazione di San Fruttuoso.
Usciti dalla stazione andiamo a sinistra seguendo le indicazioni dei cartelli per San Rocco; poi, alla prima curva, di nuovo a sinistra dove una mappa ci indica l'inizio del Parco Naturale di Portofino.
La stradina inizialmente risale lentamente a fianco di un torrente fino ad un cartello in legno con indicazione per San Rocco. Da lì in poi diventa una scalinata in cemento che in poco più di mezz'ora ci conduce fino al piazzale della Chiesa di San Rocco (200mt).
Lasciamo la chiesa sulla nostra sinistra ed imbocchiamo il sentiero con le indicazioni per Batterie.
Usciti da San Rocco, ignorando le indicazioni per Punta Chiappa, iniziamo il vero sentiero che si inoltra nella boscaglia e risale dolcemente verso Batterie, dove sono presenti i resti di alcune postazioni difensive della seconda guerra mondiale (1.20h).
Un cartello con alcune indicazioni in caso di eventuali soccorsi, ci segnala l'inizio del tratto impegnativo. Il sentiero, che costeggia il promontorio, presenta dei tratti attrezzati con delle catene, utili per superare i passaggi più esposti.
Il primo tratto ci fa perdere un centinaio di metri di quota e ci conduce fino al Passo del Bacio, un buon punto panoramico sulla vicina Cala dell'Oro.
Dopo qualche sali e scendi, sempre su sentiero esposto ed attrezzato che in un paio di punti ci vede costretti a qualche breve passaggio quasi verticale, ricominciamo a salire nel bosco su sentiero che, dopo un dislivello di circa 150m, ci conduce fino al Termine (3.00h).
Dopo una breve pausa riprendiamo il cammino in discesa verso la spiaggia e l'Abbazia di San Fruttuoso che raggiungiamo in poco più di mezz'ora.
Purtroppo l'orario ed il sole non sono dalla nostra: ci fermiamo quindi per un veloce pic-nic e per immergere i piedi nell'acqua cristallina della baia.
Per tornare a Camogli optiamo per un giro ad anello. Saliamo dietro l'abbazia e prendiamo il sentiero con le indicazioni per Pietre Strette.
Dopo un primo tratto più ripido la pendenze si fanno più dolci ed in poco più di mezz'ora raggiungiamo l'Agririfugio Molini (200mt). Altri 100mt di dislivello e sul sentiero troviamo una pompetta con l'acqua potabile.
Continuiamo a salire fino alla località Pietre Strette (1.15h dalla spiaggia); quindi imbocchiamo il sentiero in direzione Gaixella-Portofino Vetta camminando per qualche minuto in piano e poi in leggera discesa. Raggiunta Gaixella prendiamo il sentiero a sinistra, che scende più velocemente verso San Rocco e ci riporta al piazzale della chiesa, dove riprendiamo la scalinata dell'andata ed in breve siamo di nuovo a Camogli.
Scheda tecnica
21/05/2022
Stazione San Fruttuoso, Camogli (GE)
460mt
EE
(Vai a legenda)1000mt
Salita: 3.45h
Totale: 6.00h
MariachiaraMatteo
Note
All'inizio del sentiero è presente un parcheggio a pagamento; durante la bella stagione però è difficile trovare posto e il treno diventa un'ottima soluzione per raggiungere Camogli (tratta Sestri Levante-Savona). Il sentiero è ben segnato, ad ogni bivio sono presenti tutte le indicazioni necessarie. Inoltre tutto il percorso è segnalato con i doppi pallini bianco-rossi. Bellissimi i panorami sul golfo di Camogli e sulla cala dell'oro. La parte attrezzata presenta alcuni traversi su rocce abbastanza lisce e alcuni tratti esposti: le scarpe da trekking sono essenziali! Gita dal lungo sviluppo e fisicamente impegnativa, soprattutto perché per rientrare a Camogli è necessario affrontare un dislivello di 450m. Per eventualmente evitare la camminata al rientro si può approfittare dei traghetti che partono direttamente dalla spiaggia.
Traccia
Scarica traccia GPX

















