Descrizione
EscursionismoIl Pizzo Tre Signori per noi FPL presentava un conto in sospeso: quest’inverno, dopo un’esaltante ascensione, in ambiente a dir poco glaciale, avevamo quasi accarezzato la cima, mancandola per poche centinaia di metri. La voglia di tornare su questa bellissima cima, caratterizzata come lascia trasparire anche il nome, per avere la vetta sul punto di confine di tre province, Lecco, Bergamo e Sondrio, era veramente tanta.
Scegliamo come punto di partenza la base degli impianti di risalita di Valtorta, a 1350 mt. di quota.
Partiti, in breve lasciamo la strada asfaltata per un sentiero che taglia le piste di sci e, attraverso il bosco, si congiunge al sentiero 101, il sentiero delle Orobie Occidentali.
Il percorso, molto piacevole e in leggera salita, segue la cresta erbosa in direzione nord, fino a raggiungere, in 1.50h il Rifugio Grassi (2024mt).
Da qui proseguiamo, sempre sul 101, ma deviando ad est, con un tratto praticamente piano, in direzione della base occidentale del Pizzo Tre Signori. In questo tratto siamo accompagnati da numerosi stambecchi, camosci e marmotte, che si divertono a mostrare la loro agilità nei passaggi verticali su roccia.
Giunti alla base del pizzo, il sentiero si divide: a destra prosegue in piano il sentiero 101, che taglia a sud il versante del pizzo; a sinistra invece inizia a rimontare ripido il sentiero che porta in vetta. Seguiamo la traccia a sinistra che alterna tratti ripidi erbosi a brevi arrampicatine su roccia. Dopo aver superato un caratteristico canalino incassato nella roccia con qualche residuo di neve e ghiaccio, raggiungiamo la vetta ( 1.40h dal rifugio, 3.30h dalla partenza).
La giornata stupenda ci regala un panorama a 360 gradi su cime vicine e lontane, tutte purtroppo caratterizzare dalla scarsissima copertura nevosa.
Per il ritorno, visto che lo spirito FPL non deve mai mancare, decidiamo di scendere dal versante nord, fino alla Bocchetta dell’Inferno, in modo da ripercorrere in discesa il tratto molto innevato e non tracciato che ci ha tradito nel nostro tentativo invernale.
In breve siamo alla bocchetta, e da qui proseguiamo lungo il sentiero che scende in direzione Ornica, fino a incrociare, a circa 2050mt, il sentiero 101.
Deviamo decisamente verso destra, rimontando sul versante sud del Pizzo, e seguendo il sentiero 101, con un continuo saliscendi. Raggiungiamo il bivio incontrato nell’itinerario di salita. A questo punto ci rendiamo conto di aver compiuto un giro ad anello, molto bello ma veramente lungo.
Proseguiamo quindi prima in direzione del rifugio, e quindi in direzione del parcheggio, ripercorrendo il sentiero fatto durante la salita. Dalla cima alla macchina, complice l’anello compiuto, impieghiamo più di 4.30h.
Scheda tecnica
28/05/2022
Rifugio Trioglio, Valtorta (BG)
2554mt
EE
(Vai a legenda)1200mt
Salita: 3.30h
Totale: 8.00h
Scarponi
EdoardoAndreaStefano
Note
Ascensione molto bella, sia per il panorama offerto in cima, ma anche per lo sviluppo del sentiero, che alterna tratti veramente piacevoli e rilassanti, adatti ad ogni tipo di escursionista, ad altri leggermente più impegnativi ma mai pericolosi o difficili. Il Pizzo Tre Signori è una cima ed una zona ricchissima di sentieri e di accessi, che per questo motivo può presentare nuovi itinerari e meriterebbe di essere ripetuta
Traccia
Scarica traccia GPX

















