Descrizione
EscursionismoIl Monte Coltignone, con l'antistante Corno Medale, costituisce un massiccio roccioso situato a nord della città di Lecco e a sud del più ampio gruppo delle Grigne.
Punto di partenza della nostra ascensione è Via Quarto a Lecco, lungo la strada che porta in Valsassina (400mt circa).
La mulattiera, poi sentiero, in mezzo al bosco si dirige verso ovest, lasciando alla nostra destra l'imponente parete del Corno Medale. Giunti a un bivio, pieghiamo decisamente a nord sul sentiero di ritorno della ferrata Gruppo Alpini. In circa 1 ora mezza, con traccia che sale decisa tra bosco e roccette, giungiamo appunto sul Corno Medale (1029mt), prima vetta del nostro itinerario.
Proseguiamo ancora verso nord, scendendo fino a una bellissima selletta. Seguendo un piacevole sentiero in falsopiano, ci spostiamo sotto la cima del Monte Coltignone. Qui il sentiero si fa più ripido e inizia a salire in un canalone. Con l'aiuto di qualche tratto attrezzato, saliamo sulla parte sommitale della cima, dopo aver attraversato un ultimo pendio erboso. Raggiungiamo la "panchina di vetta", a 1473mt, in circa 3 ore dalla partenza.
Il panorama dalla cima è notevole, spaziando dal Lago di Como, all'inizio della Pianura, fino alle cime innevate del Gruppo del Monte Rosa e della Svizzera.
Per il ritorno scegliamo di compiere un giro ad anello. Proseguiamo verso nord e raggiungiamo, con comoda mulattiera, i Piani Resinelli (1278mt). Da qui seguiamo il sentiero che scende a destra del Rifugio Locatelli e attraversa la verdissima Val Caloden, aggirando il Coltignone a ovest, con uno sviluppo notevole. Il sentiero segue il corso del ruscello al centro della valle e si abbassa fino ad incontrare la strada che da Lecco sale in Valsassina. Un paio di km di strada in discesa e raggiungiamo l'auto (circa 3 ore dalla vetta).
Guarda il tragitto in 3D su Relieve: https://www.relive.cc/view/u3513562048
Scheda tecnica
29/04/2019
Lecoo, Via Quarto
1473mt
EE
(Vai a legenda)1073mt
Salita: 3.00h
Totale: 6.00h
EdoardoNicolaStefano
Note
Entrambe le cime presentano un panorama in vetta notevole. Sentiero piacevole per l'alternarsi di bosco, prato, roccia, con passaggi mai troppo difficili tecnicamente. Il ritorno con giro ad anello passando per la val Caloden rende il giro nel complesso abbastanza impegnativo per la lunghezza del percorso di ritorno.
Traccia
Scarica traccia GPX

















