Descrizione
EscursionismoParcheggiamo nei pressi della chiesetta di S. Petronilla (529mt), appena sopra l'abitato di Anfo.
Il sentiero, ben segnato, sale nel bosco ripido ma senza difficoltà. In un'ora raggiungiamo la croce, con campana, del Monte Censo (1012mt): fantastico il panorama mattutino sul lago d'Idro.
Ritornati sul sentiero scendiamo fino alla Cuca Chetoi. Qui visitiamo brevemente i resti delle fortificazioni sulla Cima Cereto Chetoi (934mt), molta "sporca" di vegetazione.
Proseguiamo per 50mt sulla strada asfaltata, e poi sulla destra prendiamo il sentiero Gatolè, che sale molto ripido nel bosco. Qui inizia la vera salita. Il sentiero è ripido nella prima parte, poi si fa più dolce ma sempre impegnativo. Arriviamo alla Croce di Gatolè (1240mt, 3h dalla partenza) e sostiamo un po' al sole, nell'attesa dell'ispirazione per l'ultimo tratto di salita.
Superata la bella Capanna Gatolè, arriviamo a un bivio con cartelli: dritti si continua sul sentiero Baremone n°1, noi prendiamo a destra per la Cima Valcaelli. Questo tratto è breve ma il più impegnativo della giornata: sale deciso a zigzag su un pendio erboso e roccette, poi guadagnata la cresta siamo alla croce (1374mt, 3,30h dalla partenza). Il panorama si estende ora anche a Nord, sulle montagne innevate, mentre a Sud distinguiamo nettamente gli Appennini.
Per la discesa scendiamo a Nord e, aggirato un costone, ci reimmettiamo sul sentiero Baremone n°1. Ci fermiamo alla Capanna Gatolè, sempre aperta, per mangiare e poi giù di corsa fino alla Cuca Chetoi. Qui prendiamo la strada asfaltata per un paio di tornanti e poi il sentiero (non segnato) sulla sinistra che scende fino alla macchina (1,30h dalla Cima Valcaelli).
Scheda tecnica
23/12/2017
Chiesetta di S.Petronilla, Anfo (BS)
1374mt
E
(Vai a legenda)800mt
Salita: 3.30h
Totale: 5.00h
StefanoFrancescoPaolo
Note
Bella escursione molto panoramica sui luoghi della grande guerra. Da fare in autunno/inverno. Non presenta particolari difficoltà.
Traccia
Scarica traccia GPX

















