Descrizione
EscursionismoDa Bagolino arriviamo alla fine della piana del Gaver, seguendo la strada sterrata che porta alla Locanda Albergo Gaver. Qui lasciamo la macchina nell'ampio parcheggio. Il tempo è brutto, ma ci facciamo coraggio e, indossati gli scarponi, partiamo sperando che si rassereni.
Prendiamo il sentiero 26 che parte dalla centrale elettrica e si sviluppa su una comoda mulattiera militare, a tratti nel bosco, che gira intorno all'imponente Cornone di Blumone. In 1,30h siamo al Bivacco Casinello di Blumone, 2099mt.
Qui prendiamo a sinistra il segnavia 27 verso il Passo Blumone. All'inizio il sentiero sale per prati, poi si fa più impegnativo e ripido su pietre e sfasciumi e molto più ripido. Finalmente le nuvole se ne vanno e ci scaldiamo al tepore del sole. Incontriamo anche alcuni camosci che ci scrutano da lontano. Dopo 2h dal Casinello, guadagniamo con fatica il passo (2633mt). Proseguiamo sul sentiero numero 1 per un breve tratto, poi seguiamo sulla sinistra alcuni omini di pietra sparsi qua e là e con un ultimo sforzo raggiungiamo la Cima Laione (0,30h dal Passo Blumone).
Il panorama è spettacolare: le cima del gruppo dell'Adamello sbucano dal mare di nuvole basse sottostanti regalandoci un'emozione unica. Alle spalle svetta il Cornone di Blumone che ci ha fatto compagnia per tutto il viaggio e sotto di noi il Lago della Vacca.
Per la discesa indoviniamo un sentiero poco visibile che punta dritto al lago e al Rifugio Tita Secchi (1h dalla cima). Qui ci godiamo un momento di meritato relax e poi scendiamo per il comodo sentiero 17 che ci riporta al Gaver.
Scheda tecnica
30/09/2018
Gaver, centrale elettrica (Breno, BS)
2757mt
EE
(Vai a legenda)1275mt
Salita: 4.00h
Totale: 7.00h
FrancescoStefano
Note
Bel giro ad anello senza alcuna difficoltà se non la lunghezza e il dislivello. Attenzione nel ritorno a trovare il sentiero 17, non è ben indicato: bisogna abbandonare la mulattiera principale e continuare a sinistra.